info@croceeuropa.com  |  +39 045 8203000  |  area riservata   

ATTIVITA' DI SUPPORTO

...

Croce Europa Impresa Sociale in collaborazione con Trentino Formazione, valuta in modo permanente la necessità di formazione dei propri operatori finalizzata ad una loro continua crescita personale e professionale. In particolare, i collaboratori sono formati con l’obiettivo di assicurare il più alto livello di professionalità e competenza, per garantire il miglioramento continuo e la valorizzazione delle Risorse Umane, atteso che, anche in sanità, conoscenze ed abilità tecniche non, in linea con le DGRV regionali 1080/2007 e 870/2022 ex 1515/2015.


Croce Europa Impresa Sociale garantisce nel tempo il mantenimento di tali standard attraverso opportune attività di formazione e aggiornamento delle Risorse Umane e con il continuo adeguamento tecnologico delle infrastrutture esistenti. Ogni anno viene elaborato il piano di Formazione Aziendale che prevede la partecipazione obbligatoria a corsi che riguardano :

Tematiche professionali – 12 ore anno
Aggiornamento sulle normative di riferimento delle attività da svolgere – minimo 8 massimo 24 ore anno
Criteri di sicurezza ed igiene del lavoro, in ottemperanza al Art. 81 – 12 ore anno
L’ottemperanza alla norma sulla privacy legge 196/2003 – 6 ore anno
Mantenimento delle nozioni di soccorso, di medicina e traumatologia d’urgenza – 24 ore anno
Protocolli e modelli operativi dl soccorso d’urgenza con particolare riferimento ai protocolli comportamentali emessi dalla Centrale Operativa del SUEM 118 dellaRegione Veneto– minimo 24 massimo 48 ore anno ( da concordarsi con il SUEM )
Approfondimento di appropriati ed uniformi modelli di comportamento sotto l’aspetto umano ed assistenziale – 12 ore anno
Test di guida sicura ed in emergenza – 12 ore anno

Per quanto riguarda i corsi relativi alle tematiche professionali ( corsi BLSD-PTC ecc. ) Croce Europa Impresa Sociale in collaborazione con Trentino Formazione entecertificatore) rilasciando, in caso di esito positivo dell’esame finale, la relativa certificazione che viene inserita nel curriculum formativo del lavoratore.
I corsi riguardanti la guida sicura, la sicurezza e l’igiene sul lavoro, il sistema di qualità aziendale e la normativa sulla privacy sono invece tenuti dai referenti aziendali che in qualità di Tutor, organizzano il modulo formativo e verificano l’efficacia e l’efficienza di ogni singolo percorso,valutato attraverso la somministrazione di ‘’Test di verifica formazione’’ con punteggio in centesimi. I test vengono creati ad hoc per ogni giornata formativa ed i corsi vengono ritenuti efficaci se il punteggio non risulta essere inferiore a 70/100.
Nel caso in cui i lavoratori non avranno conseguito esito positivo in un corso formativo, si procederà all’inserimento nel percorso formativo immediatamente successivo che tratterà le medesime tematiche.